Sono una caffeinomane. E non è una novità.
Lo dice anche il nome di questo blog.
Il caffè per me oltre ad essere indispensabile, è un rito magico. Che celebro ogni giorno.
Certo, una regolatina devo pur darmela, perchè il vizio (in quanto tale) non è propriamente sanissimo.
Ecco perchè cerco, durante la giornata di bere anche orzo, tisane e infusi vari, anche se, fosse per me, mi attaccherei alla macchinetta del caffè una volta l'ora :D
Ieri per l'appunto, in cerca di un dolce per accomagnare la mia amata tazza di caffè nero, amaro e bollente, son capitata in uno dei miei 8273849505 libri di cucina, ed ho trovato questo dolce meraviglioso, che consiglio vivamente a tutti.
TORTA DI MELE CON CREMA PASTICCERA ALLA CAMOMILLA
Ingredienti per la frolla:
- 300 gr farina 00
- 150 gr burro freddissimo
- 120 gr zucchero a velo
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- la buccia di un limone grattugiata
Ingredienti per la crema:
- 500 ml latte intero
- 2 tuorli
- 1 uovo
- 125 gr zucchero
- 55 gr farina
- 3 bustine camomilla solubile
E poi...
- 3 mele gialle
- 2 cucchiai confettura di pesche
Procedimento:
Per prima cosa preparare la crema, che poi dovrà essere fredda per essere messa nella frolla.
Mettere a scaldare (senza farlo arrivare a bollore...) il latte con le tre bustine di camomilla. Nel frattempo sbattere energicamente i tuorli, l'uovo intero, la farina e lo zucchero. Unire quindi questpo composto di uova al latte nella pentola, abbassare la fiamma e cuocere la crema, girandola continuamente sempre nello stesso senso finche non si addensa. Lasciarla quindi raffreddare coperta da una pellicola.
Preparare la frolla. Farina a forntana, al centro uova, zucchero, limone. Impastare fino a fornare una palla, che conserveremo in frigo per circa 30 minuti.
Stendere una teglia la frolla, bucherellarne il fondo e riempirla con la crema. Non fate, come me, l'errore di assaggiare la crema. Crea dipendenza. :D
A questo punto sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili. Disporle nella torta come meglio ci piace.
Cuocere la torta in forno statico a 180° per circa 45 minuti.
Una volta sfornata, lasciar raffreddare. Unire alla confettura di pesche un cucchiaio di acqua. Mescolare bene. Con l'aiuto di un pennello da cucina spennellare questo composto sulle mele, per renderle brillanti.
ET VOILA'!!!!!!!!!!!
Accompagnatela con una splendida tazza di caffè, assaporandone lentamente l'aroma.... :)
Vi ricordo, con questa Torta così romantica, Il nostro Contest, in collaborazione con la squadra di
Cucinando, con premi
Emile Henry. Avete tempo fino al 19 Febbraio!!!!!!